NUOVO: Mombarcaro Open 2025 al 20 luglio 2025

  • Obiettivi dell'AIC
  • Attività dell'AIC
  • Euro Cornhole Ghost Leage
  • Cosa si è fatto
  • Che cosa è Cornhole
  • Regole
  • Contatti
  • Registrazione
  • Diventare Socio dell'AIC
  • Statuto
  • Costruzione board
  • Video
  • l'AIC nella stampa
  • Eventi
  • Board e sacchetti
  • Solo per i soci
  • Foto
  • Altro
    • Obiettivi dell'AIC
    • Attività dell'AIC
    • Euro Cornhole Ghost Leage
    • Cosa si è fatto
    • Che cosa è Cornhole
    • Regole
    • Contatti
    • Registrazione
    • Diventare Socio dell'AIC
    • Statuto
    • Costruzione board
    • Video
    • l'AIC nella stampa
    • Eventi
    • Board e sacchetti
    • Solo per i soci
    • Foto
  • Entra
  • Crea account

  • Account personale
  • Accesso effettuato come:

  • filler@godaddy.com


  • Account personale
  • Esci

Accesso effettuato come:

filler@godaddy.com

  • Obiettivi dell'AIC
  • Attività dell'AIC
  • Euro Cornhole Ghost Leage
  • Cosa si è fatto
  • Che cosa è Cornhole
  • Regole
  • Contatti
  • Registrazione
  • Diventare Socio dell'AIC
  • Statuto
  • Costruzione board
  • Video
  • l'AIC nella stampa
  • Eventi
  • Board e sacchetti
  • Solo per i soci
  • Foto

Account


  • Account personale
  • Esci


  • Entra
  • Account personale

Regole

CORNHOLE Come si gioca

  


Attrezzatura 

Si gioca a Cornhole con una o due piattaforme lunghe 120 cm e larghe 60 cm. Sulla piattaforma c'è una buca distante dal bordo superiore circa 23 cm e centrata. La buca sulla piattaforma è di 6 pollici di diametro (15 cm).

Posizione

Le due piattaforme (se ne hanno 2) sono sistemate sul terreno una di fronte all’altra. La distanza varia secondo età e abilità (10 metri distanza “da professionisti”), solitamente a 6 metri. Se non si hanno due piattaforme si segna la linea di tiro. I 10 metri o 6 metri si contano dal punto di tiro fino alla buca, non fino all'inizio della piattaforma.

Sacchetti (Bags) 

Si  usano 8 sacchetti di due colori, riempiti di mais (4 sacchetti per ogni colore). Il peso ufficiale è una libbra (454 grammi). Si usano in alternativa sacchetti da 300 grammi. 

Gioco

I giocatori stanno accanto alla piattaforma (o sulla linea di tiro) e gettano un sacchetto verso la buca della piattaforma che hanno di fronte a loro. 

Punteggio 

Un sacchetto nella buca sono 3 punti.  Un sacchetto che rimane sulla piattaforma ma non va in buca corrisponde a 1 punto. In tutte le situazioni che i sacchetti toccano il suolo e poi la piattaforma o toccano il suolo e la piattaforma nello stesso tempo, contano 0 punti e vengono tolti subito dalla piattaforma. Le decorazioni sulle piattaforme hanno solo valore estetico. 

Regole 

Questo gioco è per 2 o 4 giocatori (2 squadre) con due piattaforme.  Accanto a ogni piattaforma ci sta 1 giocatore per ogni squadra. Si comincia da una delle due parti. Ogni squadra gioca con un set di 4 sacchetti. Ogni giocatore lancia 4 sacchetti. I due avversari che si trovano vicino a una delle due piattaforme, alternano i lanci fino a quando non sono stati giocati tutti e 8 i sacchetti. A questo punto tocca agli altri due avversari che si trovano vicino alla seconda piattaforma. Con una piattaforma.  Tutti i giocatori sono su una linea di tiro. Ogni giocatore di ogni squadra prende 2 sacchetti a testa e i lanci sono alternati, seguendo sempre lo stesso ordine. Poiché in ogni round il punteggio viene assegnato ad una sola squadra (vedi più avanti), la squadra che segna il punteggio è la prima a lanciare nel  round successivo.

Assegnazione del punteggio 

Si segna il punteggio di ogni round, solo alla fine del round, quando tutti i sacchetti sono stati lanciati. Quindi se uno o più sacchetti sono spinti fuori dalla piattaforma o in buca o un’altra posizione sulla piattaforma, contano in base alla posizione finale. I sacchetti spinti dagli avversari o da noi stessi, vengono lasciati là dove vanno a cadere (non si riposizionano mai). Si procede al conteggio “a sacchi fermi”, nella situazione finale. 

Il punteggio è la differenza dei punteggi delle due squadre. 

Ad esempio: Dopo il primo round (8 sacchetti lanciati) la squadra 1 ha un sacchetto in buca e 1 sacchetto sulla piattaforma (4 punti totali) e la squadra 2 ha due sacchetti sulla piattaforma (2 punti totali). Il punteggio del primo round è 2 punti (a zero) per la squadra 1.

Vittoria 

Il primo giocatore (o la prima squadra) che raggiunge o supera i 21 punti vince la partita. Anche in questo caso il punteggio va fatto alla fine del round e quindi “a sacchi fermi”. Una partita ridotta può essere disputata arrivando a 11 punti. 

A cura del GRU.CO (Gruppo Cornhole Italia) www.cornhole.it  (con modifiche dell’ AIC)  

Campo Cornhole

 Von Chemosh - Eigenes Werk, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=52521185  modificato dall'AIC (traduzione)

Ritorna su "Che cosa è Cornhole"

Copyright © 2019 Associazione Italiana Cornhole – all rights reserved

Gestito da

  • Obiettivi dell'AIC
  • Attività dell'AIC
  • Euro Cornhole Ghost Leage
  • Cosa si è fatto
  • Che cosa è Cornhole
  • Regole
  • Contatti
  • Registrazione
  • Impressum
  • Diventare Socio dell'AIC
  • Statuto
  • Modulo di iscrizione
  • Mombarcaro
  • WCO
  • Costruzione board
  • Storia del "Cornhole"
  • Video
  • Termini americani
  • AIC INTERNAZIONALE
  • l'AIC nella stampa
  • Eventi
  • Board e sacchetti
  • Solo per i soci

Guarda le novità:

Mombarcaro Open 20 luglio 2025 alle ore 10:00

Per saperne di più